Haute Route del Gran Paradiso

L’anello più bello tra Val d’Aosta e Piemonte è attorno al gran Paradiso. Scoprire se sia la Gerusalemme celeste a celarsi sulla vetta o la vista di un circo glaciale di bellezza estrema non è il nostro obiettivo. A noi piace l’haute route del Gran Paradiso perchè è un percorso di sci alpinismo vero, che ha sapore di scoperta e avventura e sa raccontare lo sci alpinismo degli esordi.

Programma

Giorno 1 – Trasferimento a Cogne e salita al Rifugio Sella (2.584 m)
Ritrovo in mattinata e trasferimento a Cogne. Partenza dalla frazione Valnontey alla volta del rifugio Vittorio Sella (2584m) che si raggiunge dopo circa 3 ore di salita.
Salita: 918 m
Tempo: 3:00 ore

Giorno 2 – Traversata Gran Serra (3.552 m) – Rifugio Chabod (2.750 m)
Iniziamo la salita verso la cima della Gran Serra (3552m), breve discesa tecnica nell’isolato vallone del Tymorion e risalita al Colle del Gran Neyron (3400m), per giungere al cospetto delle pareti nord del Colle di Montandaynè, del Piccolo e del Gran Paradiso. Concludiamo la giornata con una discesa al confortevole rifugio Chabod (2750m).
Salita: 1.370 m
Discesa: 1.250 m
Tempo: 7:00 ore

Giorno 3 – Salita al Gran Paradiso (4.061 m) – Discesa Rifugio Vittorio Emanuele (2.730 m)
La tappa più impegnativa del nostro tour. Attraversando il ghiacciaio di Laveciau e salendo il lungo crinale detto Schiena d’asino si arriva alle facili rocce che conducono in vetta al Gran Paradiso. Dopo una pausa per godere del vista dalla cima a 360°, si inizia la discesa verso lo storico rifugio Vittorio Emanuele II (2730m).
Salita: 1.311 m
Discesa: 1.330 m
Tempo: 6:00 ore

Giorno 4 – Traversata Colle del Gran Paradiso (3.345 m) – Rifugio Pontese (2.200 m)
La tappa più selvaggia. Si entra in territorio Piemontese attraverso il Colle del Gran Paradiso (3345m) per poi scendere nel poco conosciuto vallone di Noaschetta fino al bivacco Ivrea a 2745 m. Risalita al Colle dei Becchi (2990m) e discesa al rifugio Pontese (2200m) nel vallone di Piantonetto.
Salita: 930 m
Discesa: 1.200 m
Tempo: 7:00 ore

Giorno 5 – Traversata Colle del Teleccio (3.304 m)
Ultima tappa. Ancora 1100 m di dislivello al cospetto delle pareti del Becco di Valsoera e del Gran San Pietro che hanno fatto sognare generazioni di alpinisti. Arriveremo fino al Colle del Teleccio (3304) e poi giù attraverso la Valeille per arrivare all’abitato di Lillaz. Da qui in circa 15 minuti di macchina si ritorna al punto di partenza nella Valnontey.
Salita: 1.100 m
Discesa: 1.750 m
Tempo: 6:00 ore

Scialpinismo

  • sci e scarponi skitouring
  • zaino 25-30L
  • arva, pala e sonda
  • kit pronto soccorso
  • doppi guanti
  • abbigliamento da sci a strati (intimo+pile+piumino+guscio)
  • crema solare
  • occhiali da sole
  • buff e/o berretto
  • (coltello se sei uno splitboarder)
  • imbragatura e ramponi per le salite su ghiacciaio

Prezzo

2 sciatori € 1.520,00 pp
3 sciatori € 1.120,00 pp
4 sciatori € 970,00 pp
5 sciatori € 870,00 pp

 

La quota comprende:

La quota comprende 5 giorni di accompagnamento guida, 4 mezza pensione nei rifugi indicati

Approfondisci